In che cosa consiste il confezionamento in atmosfera modificata? Il confezionamento in atmosfera modificata (MAP, Modified Atmosphere Packaging) rappresenta una delle tecnologie più avanzate nel settore del packaging alimentare.
Questa tecnica, che prevede la sostituzione dell’aria all’interno delle confezioni con una miscela di gas selezionati, offre numerosi vantaggi per la conservazione dei prodotti alimentari, prolungandone la durata e mantenendo intatte le proprietà organolettiche.
In questo articolo esploreremo le ultime innovazioni nel campo del packaging alimentare in atmosfera modificata e controllata, esaminando le tecnologie emergenti, i materiali utilizzati, i vantaggi offerti e alcuni casi di successo.
Introduzione alle innovazioni nel packaging alimentare
Negli ultimi anni, il settore del packaging alimentare ha assistito a significative innovazioni, soprattutto per rispondere alle esigenze di sostenibilità e conservazione della qualità degli alimenti.
Contestualmente, il confezionamento in atmosfera modificata si è evoluto notevolmente grazie all’introduzione di nuove tecnologie che permettono di ottimizzare la conservazione dei prodotti freschi, riducendo al minimo l’uso di conservanti e prolungando la shelf-life degli alimenti. Queste innovazioni sono fondamentali per garantire che i prodotti alimentari mantengano freschezza e sicurezza durante tutto il ciclo di distribuzione.
Ti interessa approfondire l’argomento? Leggi anche: Caratteristiche organolettiche, cosa sono e come preservarle grazie al packaging alimentare
Nuove tecnologie e materiali utilizzati per il confezionamento in atmosfera modificata
Il confezionamento in atmosfera modificata (MAP) ha visto notevoli innovazioni, sia nei materiali che nelle tecnologie utilizzate. I nuovi materiali impiegati nel confezionamento ATM includono polimeri avanzati e soluzioni a base di fibre, progettati per migliorare le proprietà di barriera e ridurre l’impatto ambientale.
Questi materiali permettono di mantenere un ambiente interno ottimale per la conservazione degli alimenti, proteggendoli dall’ossidazione e dalla proliferazione batterica.
Anche le tecnologie di confezionamento hanno subito un’evoluzione significativa. Le macchine moderne per il MAP sono dotate di sistemi di controllo preciso della composizione gassosa all’interno delle confezioni, garantendo che la miscela di gas, spesso azoto, anidride carbonica e ossigeno, sia mantenuta costante per preservare la freschezza e la qualità degli alimenti.
Inoltre, i sensori avanzati e le tecniche di sigillatura migliorate assicurano che le confezioni siano ermeticamente chiuse, prevenendo la contaminazione esterna e prolungando la durata di conservazione degli alimenti.
Utilizzo di gas in ambito alimentare: normative di riferimento
I requisiti specifici richiesti per l’utilizzo di gas a contatto con gli alimenti differiscono da Paese a Paese. Tuttavia, sono il regolamento CE 1333/2008 e il regolamento CE 231/2012 a definire i gas impiegati nel processo di confezionamento in atmosfera modificata come additivi alimentari e impongono una purezza minima per ogni gas che viene utilizzato. Ad esempio, per l’azoto è richiesta una purezza minima del 99%.
Scopri i nostri prodotti utilizzabili anche in atmosfera modificata
Applicazioni pratiche del confezionamento MAP
Atmosfera controllata e modificata sono due modalità utili per la conservazione degli alimenti deperibili e vengono utilizzate in contesti specifici. Di norma, l’atmosfera controllata si utilizza per la conservazione degli alimenti in celle frigorifere o container, usando appositi sensori e strumenti per monitorare la miscela gassosa.
Per il confezionamento alimentare, invece, si utilizza spesso l’atmosfera modificata o protettiva (MAP). Alcune delle applicazioni più comuni includono:
- Frutta e verdura. I prodotti ortofrutticoli sono spesso sensibili all’ossidazione, per questo il confezionamento in atmosfera modificata permette di prolungarne la vita, consentendo una migliore distribuzione dei prodotti freschi.
- Prodotti caseari. Il formaggio e il burro, ad esempio, possono beneficiare di una riduzione dell’ossigeno nell’ambiente di confezionamento per evitare l’irrancidimento dei grassi.
- Carne e pesce. Questi prodotti richiedono un controllo preciso dell’atmosfera per prevenire la crescita batterica e mantenere il gusto fresco.
Hot Form mette a disposizione un’ampia gamma di packaging alimentari in plastica riciclata di qualità per il confezionamento in atmosfera modificata e controllata. Per maggiori informazioni relative ai nostri prodotti scarica il catalogo aggiornato.